GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Home
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • VALUTAZIONE DEI DIPINTI ANTICHI
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu
Cesare Biscarra

CESARE BISCARRA

Posted on 27 Dicembre 201714 Settembre 2019 by administrator

Cesare Biscarra, è uno scultore italiano, nato a Torino il 9 novembre 1866, morto a Torino il 12 marzo 1943.


Telefono

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA DELLA TUA OPERA:

TEL: 06 8412822

WHATSAPP: 348 2858142

E-MAIL: info@compro-antiquariato.it


BIOGRAFIA DI CESARE BISCARRA

È nipote del pittore piemontese di Nizza Jean-Baptiste Biscarra e figlio del pittore italiano Charles-Félix Biscarra. Cesare Biscarra frequentò i corsi di Odoardo Tabacchi e Giulio Monteverde all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Nel 1891 inizia a esporre opere presso la Società promotrice di Belle Arti di Torino, dove ha ottenuto il suo primo successo con la scultura “La Prima midaja” che viene riprodotta nel catalogo della mostra e ha commentato favorevolmente da Leonardo Bistolfi ha frequentò il laboratorio tra il 1899 e il 1901. Nello stesso anno, il suo busto di Vittorio Emanuele II fu posto sulla vetta della Rochelle, il Rocciamelone italiano, rifugio di Santa Maria.

Negli anni seguenti ha realizzato principalmente ritratti e bronzetti. Ha partecipato alla Mostra Triennale di Belle Arti di Torino nel 1896 e nel 1896, alla Mostra Internazionale d’Arte di Venezia, nel 1905, 1907 e 1910.

Nel 1899, ha lavorato sulle statue per la Fontana del dodici mesi costruito in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino, un progetto di Carlo Ceppi.

Ha realizzato nel 1903 il monumento di Felix Ollier guida di alta montagna a Courmayeur, che scomparve con Francesco Querini e Stokken norvegese, durante un tentativo di raggiungere il Polo Nord nel 1900, guidata dal Duca degli Abruzzi.

Nel 1909 realizzò il busto di Francesco Gallo a Fossano, e nel 1912, a La Morra, il monumento al tenente Edoardo Barberis, è morto a Derna 27 dicembre 1911 ed espone a Londra e Parigi nel 1913.

Tra le sue opere monumentali troviamo , l’Obelisco con i medaglioni di Iacopo, Giovanni e Agostino Ruffini e di Domenico Ferrari a Taggia, e nel 1914, insieme allo scultore Giorgio Ceragioli , il monumento ad Ascanio Sobrero situato nel Parco del Valentino, a Torino.

Dal 1927, ha trascorso diversi anni in Somalia, dove ha fatto il monumento ai pionieri a Mogadiscio nel 1928, così come le sculture per la cattedrale di Mogadiscio. Durante la sua permanenza ha realizzato una serie di paesaggi esposti nel Museo Africano di Roma (ex museo coloniale).

Ha eseguito nel 1939 la Fontana delle Quattro Stagioni a Torino.

 

 

Cesare Biscarra
Cesare Biscarra

 

Siete interessati alla VENDITA o all’ACQUISTO delle opere di Cesare Biscarra?

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita,  una valutazione, quotazione della vostra opera, dipinto o quadro oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

 

MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Ultime biografie inserite

  • FRANCESCO ALBOTTO 13 Dicembre 2019
  • LUCA ALBINO 10 Dicembre 2019
  • VITTORIO GRASSI 14 Novembre 2019
  • Come si valuta una scultura 13 Novembre 2019
  • GUIDO MARUSSIG 24 Ottobre 2019
  • ALIGI SASSU 6 Ottobre 2019
  • ERNESTO TRECCANI 6 Ottobre 2019
  • Verismo 24 Settembre 2019
  • SEVERO POZZATI 19 Settembre 2019
  • FILIPPO OMEGNA 21 Agosto 2019

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più