GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • Valutazione dipinti Antichi
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu

MICROMOSAICI

Posted on 19 Luglio 201821 Luglio 2018 by administrator

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA


Micromosaico che raffigura il Pantheon
Micromosaico che raffigura il Pantheon

La nostra Galleria Antiquaria offre gratuitamente il servizio di valutazione dei micromosaici. Rispondiamo in tempi rapidissimi. Inoltre acquistiamo e vendiamo micromosaici di tutti i tipi ma sopratutto di età romana, bizantina e Vaticana.

Breve storia dei Micromosaici.

Il micromosaico éuna forma particolare di mosaico che usa tessere o parti di mosaico molto piccole di vetro, tramite filati tagliati oppure millefiori, per realizzare piccole immagini figurative. Ci sono alcuni mosaici antichi dell’età romana che sono stati rinvenuti realizzati con tessere molto piccole. Possiamo trovare alcuni micromosaici d’epoca bizantina, molto rari, che rappresentano icone religiose e a tema biblico.

La tecnica realizzativa di un micromosaico prevede la fusione degli smalti in un crogiolo, quindi si effettua il tiraggio dei filati e successivamente il taglio. Fatto raffreddare il filato e tagliato a misura è possibile  l’inserimento della tessera nel substrato.

I micromosaici risalgono all’epoca rinascimentale dove iniziarono ad essere composti in Italia, per raggiungere l’apice della notorietà nel diciannovesimo secolo a Roma diventata il vero e proprio centro di produzione. In Vaticano nel 1577, esisteva uno studio che realizzava copie in mosaico delle pale d’altare nella Basilica di San Pietro, che richiedevano una costante manutenzione viste le avverse condizioni climatiche dei locali sempre colme di persone. Queste piccole icone venivano vendute ai visitatori, che riuscivano a trasportarle senza problemi viste le dimensioni contenute.

I micromosaici raffiguravano scene classiche come paesaggi, vedute romane, soggetti religiosi e difficilmente si discostavano da questi soggetti. Venivano

Giacomo Raffaelli micromosaico di passerotto roma 1790
Giacomo Raffaelli micromosaico di passerotto roma 1790

usati per abbellire e impreziosire mobili o tabacchiere, molto spesso erano usati come parte integrante di gioielli. Le tessere di mosaico più piccole sono state recuperate da opere che sono state datate tra la fine del diciottesimo secolo e la fine del diciannovesimo. La caratteristica principale del micromosaico è che i pezzi sono di solito oblunghi e il numero di tessere di un lavoro completo raggiunge circa 4000 tessere per pollice quadrato.

In quel periodo era diventato usuale indossare i gioielli realizzati in micromosaico. L’Italia produceva vetro gia molto tempo prima dell’avvento dei essi e gli abili artigiani italiani capirono subito che realizzare questi gioielli per venderli ai turisti rappresentava una un incredibile fonte di guadagno.

Questi gioielli in mosaico mosaico rappresentavano famosi monumenti italiani come il Colosseo e la Basilica di San Pietro. I turisti più ricchi talvolta commissionavano agli artigiani locali la realizzazione di essi, i soggetti richiesti variavano da figure animali a opere d’arte note ma anche a persone. Le esigue dimensioni del micromosaico attraevano le persone proprio perchè potevano essere indossati, talvolta venivano usati come le attuali cartoline da spedire ai familiari durante un viaggio. Molto spesso i micromosaici venivano acquistati da gioiellerie di Londra e Parigi che trasformavano l’opera in una più grande.

I gioielli in micromosaico persero il loro fascino nei confronti del pubblico verso il 1870.


CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA:
 Telefono: 06 8412822
WHATSAPP:  348 2858142 – 339 4544436
E-MAIL:  info@compro-antiquariato.it

ACQUISTIAMO MICROMOSAICI

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita o valutazione del vostro micro mosaico, oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

La nostra galleria d’arte è interessata all’acquisto e alla vendita di micromosaici. Valutazioni, prezzi, valore, quotazioni, stime, acquisti e vendite di Micromosaici.


MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Articoli Correlati

ANTONIO PICCINNI BIOGRAFIA DELL'ARTISTA Antonio Piccinni (1846- gennaio 1920) è stato un pittore italiano, principalmente di acquerelli. Era anche un incis...
FRANCESCO SARTORELLI BIOGRAFIA DELL'ARTISTA CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA: Tel: 06 8412822 WHATSAPP:  348 2858142 - 339 4544436 ...
GIOVANNI CHIERICI BIOGRAFIA DELL'ARTISTA Giovanni Chierici ( Bigarello 1830) fu uno scultore italiano, attivo a Parma. CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA...
ARNALDO DE LISIO BIOGRAFIA DELL'ARTISTA Arnaldo De Lisio (9 dicembre 1869 - 1949) fu un pittore italiano. CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZION...
UMBERTO PRENCIPE BIOGRAFIA DELL'ARTISTA CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA: Tel: 06 8412822 MOBILE - WHATSAPP: 348 2858142 - 339 4544436...
Facebook
Facebook
Google+
Google+
https://www.compro-antiquariato.it/valutazione-micromosaici">
Twitter
Visit Us

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | VIA SALARIA 235 A 00198 ROMA P.IVA 11573321004 TEL. 06-8412822
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più