GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Home
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • VALUTAZIONE DEI DIPINTI ANTICHI
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu
Vito d'Ancona Nudo

VITO D’ANCONA

Posted on 5 Febbraio 201812 Febbraio 2019 by administrator

Vito D’Ancona (12 agosto 1825 – 9 gennaio 1884) è stato un pittore italiano del gruppo Macchiaioli.


Telefono

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA DELLA TUA OPERA:

TEL: 06 8412822

WHATSAPP: 348 2858142

E-MAIL: info@compro-antiquariato.it


BIOGRAFIA DI VITO D’ANCONA

Vito D'Ancona
Vito D’Ancona

Era nato a Pesaro da una ricca famiglia ebrea. Iniziò la sua formazione artistica a Firenze, e nel 1844 fu ammesso all’Accademia di Belle Arti, dove studiò sotto Giuseppe Bezzuoli. Diventò amico di Serafino De Tivoli e si unì a lui nella pittura di paesaggi en plein air. Nel 1848 combatté come volontario toscano per Garibaldi nel Risorgimento. Nel corso degli anni ’50 del secolo entrò in contatto con gli artisti che frequentarono il Caffè Michelangiolo a Firenze, che presto sarebbe diventato noto come i Macchiaioli.

Verso la fine degli anni ’70 si trasferisce a Parigi presso suoi familiari, dove ci rimarrà per circa 7 anni, insieme all’amico Serafino De Tivoli, a De Nittis, a Boldini, che formavano la comunità artistica italiana sulla Senna, e ai francesi Corot e Courbet. In questa fase resta colpito dal “giapponismo” che era in voga in quel periodo a Parigi.

D’Ancona ha raggiunto il successo come ritrattista e pochi dei suoi dipinti di paesaggi possono essere rintracciati oggi. La sua donna alle razze (1873 circa) rivela l’influenza del giapponismo che aveva assorbito vivendo a Parigi tra il 1867 e il 1874. Sofferente per gli effetti della sifilide, la salute di D’Ancona peggiorò a metà degli anni 1870 e cessò di dipingere nel 1878. Morì a Firenze il 9 gennaio 1884.

Le collezioni con opere di Vito D’Ancona includono la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e l’Israel Museum di Gerusalemme.

 

ALCUNE OPERE DI VITO D’ANCONA

  • Ritratto della figlia Giulia, 1865;
  • Autoritratto, 1855, Gerusalemme, Museo d’Israele;
  • Maschere, 1857, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti;
  • L’abbandonata, 1860;
  • Ritratto di Giacchino Rossini, 1851, Firenze, Galleria d’Arte Moderna;
  • Studio di paese, 1860;
  • L’incontro di Dante e Beatrice, 1860, Londra, collezione privata;
  • Portico, 1861, Firenze, Galleria d’Arte Moderna;
  • Parco reale al Pincio, 1861 – 62, Firenze;
  • Signora in giardino, 1861;
  • Donna che cuce, 1865, Gerusalemme, Museo d’Israele;
  • Signora in conversazione, 1865;
  • Via del Maglio a Firenze, 1867;
  • Il bouquet, 1869;
  • Al pianoforte, 1873;
  • Nello studio del pittore, 1875 ca, Firenze, Galleria d’Arte Moderna;
  • Nudo, 1873, Milano, Galleria d’Arte Moderna;
  • Ritratto muliebre, 1875 ca, Firenze, Galleria d’Arte Moderna;

 

Vito d'Ancona Nudo
Vito d’Ancona – Nudo

 

ACQUISTIAMO DIPINTI DI VITO D’ANCONA

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita o valutazione della vostra opera, oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

La nostra galleria d’arte è interessata all’acquisto e alla vendita di quadri e dipinti di VITO D’ANCONA. Valutazioni, prezzi, valore, quotazioni, stime, acquisti e vendite delle opere realizzate dall’artista.

MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Ultime biografie inserite

  • LUCA ALBINO 10 Dicembre 2019
  • VITTORIO GRASSI 14 Novembre 2019
  • Come si valuta una scultura 13 Novembre 2019
  • GUIDO MARUSSIG 24 Ottobre 2019
  • ALIGI SASSU 6 Ottobre 2019
  • ERNESTO TRECCANI 6 Ottobre 2019
  • Verismo 24 Settembre 2019
  • SEVERO POZZATI 19 Settembre 2019
  • FILIPPO OMEGNA 21 Agosto 2019
  • GIOVANNI BATTISTA BISCARRA 10 Luglio 2019

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più