GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Home
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • VALUTAZIONE DEI DIPINTI ANTICHI
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu
Mario Cavaglieri

MARIO CAVAGLIERI

Posted on 9 Febbraio 20199 Febbraio 2019 by administrator

Mario Cavaglieri è nato a Rovigo il 1887 e deceduto nel 1969 a Gers in  Francia, è stato un pittore italiano.


Telefono

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA DELLA TUA OPERA:

TEL: 06 8412822

WHATSAPP: 348 2858142

E-MAIL: info@compro-antiquariato.it


BIOGRAFIA DI MARIO CAVAGLIERI

Mario Cavaglieri
Mario Cavaglieri

Mario Cavaglieri proviene da una famiglia benestante israelita originaria di Venezia, inizialmente ha studiato giurisprudenza presso l’Università di Padova vive a Padova, dove frequenta gli studi superiori lavora presso  lo studio di Giovanni Vianello, presso il quale conosce Felice Casorati. ma presto ha abbandonato i suoi studi in favore di una carriera artistica.

Tra il 1907 e 1908 conosce anche la, attivo in quel periodo fra Venezia e Padova. Già nel 1908 partecipa alla mostra della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, mentre l’anno successivo partecipa all’esposizione di Ca’ Pesaro, dove ritornerà negli anni successivi esponendo circa venti opere.

Nel 1912 incontra Giulietta Catellini, che la ispira come modella di moltissime sue opere, e che prenderà in sposa nel 1921. Segue un periodo di serenità nella sua vita privata e in quella artistica del pittore, che inizia ad avere molto successo e la critica approva i suoi lavori apprezzando la tecnica realizzativa.

Ha iniziato a esporre all’età di vent’anni e il suo principale periodo di attività era tra il 1913 e il 1920. Era particolarmente attivo nella ritrattistica.

Cavaglieri partecipa anche alla Biennale di Venezia in diversi anni.

La sua mturità artistica si sviluppò in modo molto personale, viene presto riconosciuto come un talento e inizia a esporre i suoi lavori molto presto. Affermerà il suo stile durante i suoi “anni brillanti”, dal 1913 al 1920, dedicandosi alla rappresentazione della società con una pittura colorata e raffinata. A quel tempo, la sua occupazione era divisa tra mostre e vita mondana.

In questo periodo soggiornatra  il Veneto e Roma, dove, grazie alla sua personale tenuta nel 1919 assieme ad Hans St. Lerche a Casa Cagiati, conquista l’ammirazione di Roberto Longhi, che ne parla molto bene. La mostra seguente, quella del 1920 presso la Galleria Pesaro di Milano ainsieme a St. Lerche e ad Alberto Martini, è presentata da Vittorio Pica.

Nel 1925, decise di ritirarsi nelle campagne francesi e comprò la casa di Peyloubère nella città di Pavia (Gers).

Quando scoppia la guerra, decide di tornare in Italia, dove pensa di essere più al sicuro a causa della sua nazionalità. La sua famiglia fu deportata al contrario, costringendolo a vagare di città in città fino al suo ritorno in Francia nel 1946. La sua vita sociale è scomparsa a causa della guerra, si dedica completamente alla pittura e porta nuova energia . Attratto dalla vita culturale parigina, alterna soggiorni tra l’eccitazione della capitale e la tranquillità della campagna del Gers. Proprio dopo questo evento drammatico è stato fatto un monumento storico nel 1996.

Dipinge liberamente. Alcuni pezzi sono stati interamente decorati da Mario Cavaglieri. L’arredamento comprende principalmente scene mitologiche molto luccicanti e vorticose, esaltanti nudi e tendaggi femminili. La sua residenza sarà classificata nel 1996 dai Monumenti Storici.

Da quel momento Cavaglieri si è alternato tra Parigi e Pavie, vivendo nella sua casa fino alla sua morte. La sua prima retrospettiva è stata organizzata dal Museo di “Augustins di Tolosa” nel 1974, mentre nel 2007 la sua città natale di Rovigo ha organizzato una grande retrospettiva internazionale a Palazzo Roverella. Molte delle sue opere sono ora nel “Musée des Jacobins”.

Mario Cavaglieri cappello di velluto
Mario Cavaglieri – Cappello di velluto

 

Mario Cavaglieri Giulietta in visita 1912
Mario Cavaglieri – Giulietta in visita 1912

 

ACQUISTIAMO DIPINTI DEL PITTORE MARIO CAVAGLIERI

 

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita o valutazione della vostra opera, oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

La nostra galleria d’arte è interessata all’acquisto e alla vendita di quadri e dipinti di MARIO CAVAGLIERI. Valutazioni, prezzi, valore, quotazioni, stime, acquisti e vendite delle opere realizzate dall’artista.

MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Ultime biografie inserite

  • LUCA ALBINO 10 Dicembre 2019
  • VITTORIO GRASSI 14 Novembre 2019
  • Come si valuta una scultura 13 Novembre 2019
  • GUIDO MARUSSIG 24 Ottobre 2019
  • ALIGI SASSU 6 Ottobre 2019
  • ERNESTO TRECCANI 6 Ottobre 2019
  • Verismo 24 Settembre 2019
  • SEVERO POZZATI 19 Settembre 2019
  • FILIPPO OMEGNA 21 Agosto 2019
  • GIOVANNI BATTISTA BISCARRA 10 Luglio 2019

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più