GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Home
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • VALUTAZIONE DEI DIPINTI ANTICHI
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu
Giovanni De Martino

GIOVANNI DE MARTINO

Posted on 3 Maggio 201819 Ottobre 2018 by administrator

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA

Giovanni de Martino (3/13 gennaio 1870 – 3 marzo 1935) è stato uno scultore italiano. Fece bronchi sentimentali, spesso di ragazzi di strada, pescatori o donne.


Telefono

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA DELLA TUA OPERA:

TEL: 06 8412822

WHATSAPP: 348 2858142

E-MAIL: info@compro-antiquariato.it


BIOGRAFIA GIOVANNI DE MARTINO

Giovanni De Martino è uno scultore di stile classico, noto per la sua grande produzione di busti in bronzo quali persone, pescatori, ragazzi di Napoli etc.. con caratteristiche realistiche.

Ha ricevuto la sua formazione dall’Accademia di Belle Arti di Napoli sotto il maestro Stanislao Lista, Gioacchino Toma e Achille D’Orsi rimanendo da essi influenzato dal verismo e usa i giovani modelli.

Arriva giovane a Parigi dove si esibisce in piccoli realizzazioni scolpite, esibendosi regolarmente al Salone di Parigi dove ha vinto un premio al Museo del Louvre per la sua opera in bronzo “Il pescatore di locuste”.

Tornato a Napoli, si rivolse al realismo socialista producendo sculture dei piccoli popoli partenopei, in particolare giovani ragazzi, ragazze, pescatori, ecc. Dal 1916 al 1931 insegnò, ad esempio, tra i suoi allievi lo scultore Angelo Frattini.

La sua arte è improntata sulll’infanzia: bimbi piccoli tristi, pensierosi, sofferenti, ecc. È soprannominato lo scultore di bambini.

Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, in particolare tra il 1900 e il 1929.

  • Espone a Napoli nel 1892
  • Parigi fino al 1900
  • San Pietroburgo nel 1902
  • Roma nel 1903
  • Venezia nel 1905
  • Rimini nel 1909
  • Monaco nel 1922, 1924 e 1928.

La galleria d’arte regionale dell’Accademia di Belle Arti di Napoli gli comprò una scultura nel 1916 intitolata Bambina pensierosa.

Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1907, 1922, 1924 e 1928, 19307,8.

Nel 1929 espone alla mostra del Sindacato di belle arti della Campania; ha frequentato la Società Promotrice di Belle Arti di Napoli nel 1910 e la Fiorentina Primaverile di Firenze nel 1922. I suoi soggetti che rappresentano l’adolescenza o l’infanzia sono stati un grande successo.

Mussolini è colpito dalla sua opera esposta alla Quadriennale di Roma dal gennaio-giugno 1931. Nei suoi ultimi anni, lo scultore ha prodotto opere che rappresentano i giovani in armonia con la moda del tempo.

 

Giovanni De Martino
Giovanni De Martino

 


ACQUISTIAMO SCULTURE DI GIOVANNI DE MARTINO

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita o valutazione della vostra opera, oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

La nostra galleria d’arte è interessata all’acquisto e alla vendita di sculture di GIOVANNI DE MARTINO. Valutazioni, prezzi, valore, quotazioni, stime, acquisti e vendite delle opere realizzate dall’artista.


MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Ultime biografie inserite

  • VITTORIO GRASSI 14 Novembre 2019
  • Come si valuta una scultura 13 Novembre 2019
  • GUIDO MARUSSIG 24 Ottobre 2019
  • ALIGI SASSU 6 Ottobre 2019
  • ERNESTO TRECCANI 6 Ottobre 2019
  • Verismo 24 Settembre 2019
  • SEVERO POZZATI 19 Settembre 2019
  • FILIPPO OMEGNA 21 Agosto 2019
  • GIOVANNI BATTISTA BISCARRA 10 Luglio 2019
  • BRUNO CASSINARI 10 Luglio 2019

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più