GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Home
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • VALUTAZIONE DEI DIPINTI ANTICHI
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu
Felice Giani Numa Pompilio riceve dalla ninfa Egeria le leggi di Roma 1806

FELICE GIANI

Posted on 5 Gennaio 201813 Gennaio 2018 by administrator

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA


Telefono

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA DELLA TUA OPERA:

TEL: 06 8412822

WHATSAPP: 348 2858142

E-MAIL: info@compro-antiquariato.it


BIOGRAFIA

Felice Giani (17 dicembre 1758 – 10 gennaio 1823) è stato un pittore italiano di stile neoclassico. Le sue grandiose materie spesso includevano allusioni o temi greco-romani.

Nato a San Sebastiano Curone vicino ad Alessandria, si trasferì a Pavia. A Pavia, ha studiato con Carlo Bianchi e Antonio Galli Bibiena. Si trasferì a Bologna, nel 1778, dove entrò nello studio di Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi. Ben presto si trasferì a Roma e trovò lavoro nella decorazione di Palazzo Altieri. Tra il 1780 e il 1786, ha lavorato in vari studi a Roma, sotto, per esempio, Pompeo Batoni e Christoph Unterberger.  Tornò poi a nord a lavorare a Faenza, dove lavorò con il pittore della quadratura Serafino Barozzi, e con Giovanni Battista Ballanti. A Faenza fu coinvolto in una prolifica serie di progetti tra cui la decorazione ad affresco dei Palazzi Laderchi, Naldi e Milzetti. Quest’ultimo è considerato il suo capolavoro. A Bologna, decorò i Palazzi Aldini, Marescalchi, Lambertini Ranuzzi e Baciocchi. A Roma, ha lavorato nel palazzo dell’Ambasciata di Spagna, a Palazzo Quirinale, e ha anche lavorato a Forlì, Ferrara, Ravenna e Venezia. Ha fatto amicizia con i leader francesi di Napoleone e si è recato a Parigi dove ha dipinto degli affreschi nella villa del Segretario di Stato del Regno d’Italia. È lì, dove è accreditato il ruolo di co-fondatore dello stile dell’Impero francese.

Studia dapprima a Pavia, poi patrocinato dal marchese Luigi Botta, prosegue gli studi a Bologna (1778-1779), poi all’Accademia di San Luca a Roma, sotto Bartoni, Cristoforo Unterberger, e l’architetto Giovanni Antonio Antolini. Ritorna a Faenza nel 1796 -1797 come collaboratore di Serafino Lodovico Barozzi, e aiuta nella decorazione della Galleria dei Cento Pacifici. Aiutò a stabilire la prima Scuola Pubblica di Disegno, aperta nel 1796 con Giuseppe Zauli. A Faenza, Giani creò uno studio che ebbe come allievi Gaetano Bertolani, Antonio Trentanove, i fratelli Ballanti Graziani e Marcantonio Trifogli.

Nel 1784 vinse il secondo premio nel concorso di pittura dell’Accademia di Parma con Sansone e Dalila. Nel 1811, si unì all’Accademia di San Luca e nel 1819, la Congregazione dei Virtuosi del Pantheon. Morì dopo essere caduto da cavallo a Roma nel 1823 e fu sepolto nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.

 

 

Felice Giani Numa Pompilio riceve dalla ninfa Egeria le leggi di Roma 1806
Felice Giani – Numa Pompilio riceve dalla ninfa Egeria le leggi di Roma 1806

 

Siete interessati alla VENDITA o all’ACQUISTO delle opere di Felice Giani ?

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita o valutazione della vostra opera, oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

La nostra galleria d’arte è interessata all’acquisto e alla vendita di quadri e dipinti di Felice Giani. Valutazioni, prezzi, valore, quotazioni, stime, acquisti e vendite delle opere realizzate dall’artista.


 

MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Ultime biografie inserite

  • VITTORIO GRASSI 14 Novembre 2019
  • Come si valuta una scultura 13 Novembre 2019
  • GUIDO MARUSSIG 24 Ottobre 2019
  • ALIGI SASSU 6 Ottobre 2019
  • ERNESTO TRECCANI 6 Ottobre 2019
  • Verismo 24 Settembre 2019
  • SEVERO POZZATI 19 Settembre 2019
  • FILIPPO OMEGNA 21 Agosto 2019
  • GIOVANNI BATTISTA BISCARRA 10 Luglio 2019
  • BRUNO CASSINARI 10 Luglio 2019

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più