GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI

Menu
  • Home
  • Servizi
    • CALCOLARE IL VALORE DI UN DIPINTO O DI UN’OPERE D’ARTE
    • Valutazione Gratuita
    • VALUTAZIONE DEI DIPINTI ANTICHI
    • Acquisto Antiquariato Roma
    • VALUTAZIONE SCULTURE ANTICHE
    • MICROMOSAICI
  • Eventi e News
  • Informativa sulla privacy
  • CONTATTI
  • ARTISTI
Menu
Alessandro La Volpe Veduta

ALESSANDRO LA VOLPE

Posted on 14 Maggio 201829 Maggio 2019 by administrator

Alessandro La Volpe  è nato a Lucera il 27 febbraio 1820. La sua formazione artistica inizia sotto la guida di Smargiassi e Fergola presso l’Istituto di Belle arti di Napoli, dove era membro della scuola di Posillipo. Già all’esordio presso l’Esposizione Borbonica del 1849 , Alessandro La Volpe realizzò i paesaggi della provincia napoletana in tutti i suoi scorci e vedute.


Telefono

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER UNA QUOTAZIONE GRATUITA DELLA TUA OPERA:

TEL: 06 8412822

WHATSAPP: 348 2858142

E-MAIL: info@compro-antiquariato.it


BIOGRAFIA DI ALESSANDRO LA VOLPE

Le sue opere, possono essere visionatepresso i musei di Roma, alla Galleria nazionale d’arte moderna,  a Napoli, presso il Museo nazionale di Capodimonte, a Pompei, ancora a Napoli, presso il Museo nazionale di S. Martino e in molte collezioni private. Nell’inverno del 1852 fu selezionato per seguire il duca Massimiliano di Leuchtenberg in Sicilia e in Egitto.
Da questa esperienza acquisì esperienza e grazie agli  studi fatti dal vero che evidenziavano la sua abilità nel carpire gli effetti della luce degli oggetti che lo circondano come ruderi antichi.
Nel 1855 fu incaricato di portare alcuni bozzetti di Domenico Morelli a Villari, poi collaborò a Firenze con Da Tivoli e Gelati, realizzando tele con soggetti tipici della “Scuola di Staggia”. Dopo il 1856 si avvicina alla tecnica tipica dei pittori Smargiassi e Palizzi.

Partecipò alle mostre della Società promotrice di belle arti di Napoli, con l’opera dal nome Bagno.
Diventa professore onorario dell’Accademia di belle arti di Napoli nel 1871 , quindi si trasferisce a Roma, dove apre una bottega in via Margutta.
Alessandro La Volpe era un pittore abilissimo e riusciva a finire un dipinto in poche ore con tutti i più picoli dettagli . Alcuni scritti documentano, che fini la sua carriera in povertà dopo aver investito male i suoi risparmi in un negozio di generi alimetari a Roma.
La sua fama crebbe dopo la sua morte e continua l’ascesa sul mercato antiquario in Italia e Inghilterra.
Alessandro La Volpe muore a Roma il 2 agosto 1887

 

Alessandro La Volpe Veduta
Alessandro La Volpe – Veduta

 

Alessandro La Volpe Scena di Pesca 1866
Alessandro La Volpe Scena di Pesca 1866

Siete interessati alla VENDITA o all’ACQUISTO delle opere di Alessandro La Volpe ?

Se siete interessati a ricevere una stima gratuita o valutazione della vostra opera, oppure volete semplicemente conoscere i prezzi di mercato, contattateci e vi risponderemo rapidamente.

La nostra galleria d’arte è interessata all’acquisto e alla vendita di quadri e dipinti di Alessandro La Volpe. Valutazioni, prezzi, valore, quotazioni, stime, acquisti e vendite delle opere realizzate dall’artista.

MANDACI LE FOTO DELLA TUA OPERA RISPOSTE IN 24 ORE

Upload
Upload
Upload
Upload
Upload

Ultime biografie inserite

  • VITTORIO GRASSI 14 Novembre 2019
  • Come si valuta una scultura 13 Novembre 2019
  • GUIDO MARUSSIG 24 Ottobre 2019
  • ALIGI SASSU 6 Ottobre 2019
  • ERNESTO TRECCANI 6 Ottobre 2019
  • Verismo 24 Settembre 2019
  • SEVERO POZZATI 19 Settembre 2019
  • FILIPPO OMEGNA 21 Agosto 2019
  • GIOVANNI BATTISTA BISCARRA 10 Luglio 2019
  • BRUNO CASSINARI 10 Luglio 2019

Cerca Artista

© 2019 GALLERIA ANTIQUARIA ALESSANDRA CORVI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sitoOkLeggi di più